TRAVEL 874x90

Una festa di un intero territorio, della sua promozione e dell’intima relazione tra un’azienda e la sua Regione. Per certi versi una festa di famiglia, con i suoi codici e le sue tradizioni e con quel piacere di ritrovarsi per un’occasione speciale. E’ stata questa, in estrema sintesi, la colonna sonora della giornata di ieri (15 gennaio 2020 n.d.r.) ad Aosta. Nella centralissima Piazza Chanoux la famiglia Calliera ha dato appuntamento ad un’intera Regione ed ha presentato i nuovi ‘gioielli di famiglia: autobus che V.I.T.A. spa ha acquistato con i propri fondi. Scelta, si legge in una nota, che «sottolinea la relazione tra la famiglia Calliera e il territorio e che rilancia i temi della sicurezza e della sostenibilità ambientale in una Regione dalla forte vocazione turistica». Nel particolare in Place Chanoux sono stati ‘parcheggiati’ cinque Mercedes Tourismo, un Irizar i6 e una Van Hool Astron Tx 17.

V.I.T.A

V.I.T.A., la storia di una famiglia

E ieri ad Aosta c’erano proprio tutti: le istituzioni territoriali, i dipendenti di V.I.T.A. spa, i rappresentanti di tante aziende di trasporto provenienti da tutta Italia e, ça va sans dire, la famiglia Calliera proprietaria dell’azienda di trasporto. E quando scriviamo «c’erano proprio tutti» intendiamo che non mancava proprio nessuno. Anche Sergio, il fondatore dell’azienda scomparso nel 2017, ha voluto ‘presenziare’. E non poteva essere altrimenti per un uomo che aveva come motto di vita una frase come: “non ha senso vivere senza condividere”. Per Sergio, come tutti sanno, sarebbe stato impensabile non partecipare alla festa della sua azienda stretta tra gli abbracci dei tanti collaboratori della prima ora. Il viso sorridente di Sergio Calliera, infatti, capeggiava sul Van Hool visto ieri ad Aosta. Una scelta che i figli Jean, Roberto e Francesca (oggi al timone dell’azienda) insieme a Piera, vedova Calliera, hanno voluto per ricordare il papà che nel 1961 ha fondato un’azienda  che oggi vanta un parco veicoli da 4 a 94 posti a sedere ed è impegnata nel quadrante Nord-Ovest dell’Italia nei settori tpl, noleggio e linea a lunga percorrenza.

V.I.T.A

V.I.T.A., i Mercedes per il noleggio

I Mercedes Tourismo visti ad Aosta sono la versione 15 Rhd, due assi e 12 metri di lunghezza (12,29 ad esser precisi). È il modello d’attacco di una gamma che arriva a 13,9 metri tre assi, passando per il 13 metri in versione due o tre assi. 53 i posti disponibili a bordo. Sotto il cofano battono i pistoni dell’Om 470 da 10 litri nella taratura da 428 cavalli: il massimo messo a disposizione dalla Stella sul nuovo Tourismo. Il propulsore sviluppa fino a 2.100 Nm a 1.100 giri. La trasmissione è a carico del Mercedes Powershift con rallentatore Voith integrato. Davanti lavora l’assale a ruote indipendenti Zf Rl75ec, mentre sul posteriore trova posto il Mercedes Ro440.

A impreziosire la dotazione di sicurezza attiva del Mercedes Tourismo è il sistema Aba 4, che dall’anno scorso fa parte della dotazione standard di tutti i coach del marchio Evobus. Come noto, l’Aba 4 è in grado di identificare ostacoli in movimento oltre a quelli statici, grazie a sensori radar che ‘monitorano’ la strada di fronte al mezzo. Se c’è un rischio critico di collisione, il sistema avverte il conducente e inizia la frenata parziale contemporaneamente. Dal Mercedes Tourismo Rhd alla gamma Setra ComfortClass 500 e TopClass 500, ogni veicolo è oggi predisposto con Aba 4 di serie.

V.I.T.A

V.I.T.A., anche Irizar in mostra

Irizar è scesa in piazza con  un i6S integrale nella versione da 12 metri, provvisto di 53 posti a sedere oltre ai due di servizio (abbiamo recentemente provato la versione Hdh). La meccanica arriva da Friedrichshafen: assale anteriore Rl82Ec e posteriore A132. Il cambio? All’Astronic è subentrato il Traxon, automatizzato a 12 velocità. Il logo Daf campeggia sul motore. La scelta, per questa categoria di veicolo, può spaziare dai 408 cavalli dell’Mx 11 300 ai 530 dell’Mx 13 390. L’undici litri è disponibile anche tarato a 449 cavalli, mentre il 13 litri può svilupparne anche 483. La coppia minima è di 2.100 Nm col motore di minor potenza, per arrivare a 2.600 sul propulsore più potente.

V.I.T.A

Van Hool per i pellegrinaggi

V.I.T.A. ha presentato anche il Van Hool Tx 17, un 14 metri con pedana disabili pensato per i pellegrinaggi. Gli interni, infatti, sono modulabili e possono accogliere sino a 10 barelle o 13 potrone Vip e 3 carrozzelle. A muovere il tre assi belga pensa il motore Daf che lavora in tandem con la trasmissione Zf.

V.I.T.A
TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...