TRAVEL 874x90

Ferrovie del Gargano alza l’asticella dei servizi granturismo con tre bipiano Beulas Jewel su telaio Scania pronti a scendere in strada sulle tratte che collegano il Gargano alle città di Milano e Torino. Il plus? Appena 66 posti a bordo distribuiti su oltre 14 metri di lunghezza, per garantire la massima comodità nei lunghi trasferimenti in bus.

La consegna dei tre Beulas Jewel, festeggiata oggi con una conferenza stampa, è stata portata a termine grazie alla rete commerciale italiana di Beulas predisposta da Tomassini (la partnership, siglata nell’estate 2018, ha appena festeggiato il suo primo anno di vita). A febbraio Beulas ha consegnato un Glory a Michielotto Autoservizi.

beulas jewel ferrovie del gargano

Beulas Jewel su telaio Scania

Lunghi 14,15 metri (non è il massimo previsto per la gamma Beulas Jewel, che va dai 13,3 ai 15 metri), i due piani forniti a Ferrovie del Gargano sono basati su telaio Scania Keb E6 (interasse 6.028 millimetri) e sono in grado di ospitare fino a 66 passeggeri, garantendo così una vivibilità interna veramente al top (il modello può arrivare ad accoglierne 89…). Sotto il cofano battono i 490 cavalli del 13 litri Scania. I mezzi percorreranno 350mila chilometri l’anno.

beulas jewel

Ferrovie del Gargano, dei Beulas Jewel al top

Ad elevare il livello di sicurezza di bordo concorrono la frenata d’emergenza assistita e il sistema di assistenza al cambio di corsia. Il sistema audio/video è firmato Bosch. Tra i due piani sono distribuiti sei monitor. Non poteva mancare la rampa manuale per disabili in corrispondenza della porta centrale, abbinata al sistema di sganciamento rapido per i biposti. ‘Punteggiano’ l’abitacolo le porte usb per consentire il caricamento dei dispositivi mobili, su specifica richiesta del cliente. Sempre tra le richieste dell’operatore pugliese figura la predisposizione per la connessione wifi e il sistema antincendio per il vano motore Fogmaker.

beulas jewel

Tetto interno personalizzato per i Beulas Jewel pugliesi

A completare l’allestimento figurano i sistemi di riscaldamento e climatizzazione firmati Hispacold. 840 i litri di gasolio a bordo, divisi in tre serbatoi ognuno da 280 litri. I 66 passeggeri ospitabili a bordo trovano posto su poltrone Brusa Extend 500 allungabili in ecopelle e tappezzate in velluto nella parte centrale e sulle bande laterali. Presenti all’appello poggiapiedi, tavolini estraibili e portariviste. Due i ‘salottini’ con tavolino al piano inferiore, che ospita 18 persone. I tre veicoli per Ferrovie del Gargano presentano una personalizzazione del tetto in modo da renderlo ‘consonante’ con la tonalità delle sedute. Il pavimento è in finto legno.

Scania – Ferrovie del Gargano – Tomassini, gioco di squadra

Scania, con Ferrovie del Gargano un rapporto storico

I tre Beulas Jewel su telaio Scania vanno a raggiungere una flotta “fidelizzata” dal Grifone. 21 sui 22 mezzi utilizzati da Ferrovie del Gargano per i servizi di autolinea sono infatti su meccanica Scania. «Il rapporto con Ferrovie del Gargano è un rapporto storico, consolidato col tempo – commenta Roberto Caldini, direttore buses and coaches di Italscania -. Oggi facciamo un passo ulteriore, in collaborazione con Beulas. Un passo che fa sì che il business di Ferrovie del Gargano diventi ancora più importante, in un contesto come quello italiano in cui vediamo che i due piani sono una nicchia di mercato che sta iniziando a prendere volume».

beulas jewel

Ferrovie del Gargano: 2019 in crescita. E ora i Beulas Jewel

Il mercato della lunga percorrenza è in crescita. Una considerazione dimostrata anche dallo studio firmato da Paolo Beria del Politecnico di Milano e presentato in occasione del Mobility Innovation Tour a Milano poche settimane fa. «Gli ultimi anni hanno visto una ripresa del mercato, va riconosciuto che l’arrivo di Flixbus ha portato vitalità in un settore fermo da molto tempo. E in questo 2019 stiamo registrando risultati molto positivi», ha affermato il direttore generale dell’azienda Vincenzo Scarcia Germano. Ferrovie del Gargano eroga 3 milioni e mezzo di chilometri all’anno in servizio di autolinea, a cui vanno aggiunti 11 milioni di chilometri per il tpl (tramite una flotta di 210 veicoli).

Tomassini: Beulas Jewel e Beulas Glory per l’Italia

«Questi tre mezzi portano a cinque il numero dei veicoli Beulas che abbiamo consegnato dall’inizio della collaborazione, che ha preso il via a partire da Ibe 2018 – così Fabio Arcaleni, responsabile commerciale di Tomassini Style -. Siamo molto soddisfatti. In Italia puntiamo sicuramente sul Glory e sul Jewel, dal momento che il due piani ha un prezzo ottimo e crediamo sia molto competitivo sul mercato italiano. Nel frattempo stiamo preparando due Aura in pronta consegna in modo da poterli mostrare alla clientela. Un altro importante plus è il fatto che possiamo fare scegliere il telaio al cliente, che può appunto decidere per quale meccanica optare».

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...