TRAVEL 874x90

Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 23 agosto 2019, ha definitivamente respinto il ricorso per revocazione presentato da Busitalia-Sita Nord e Autoguidovie e assegnato a TPL FVG – la società fondata dalle quattro aziende di trasporto pubblico regionale del Friuli Venezia Giulia, Apt Gorizia, Atap Pordenone e Arriva Italia, tramite la controllata Saf Udine e la collegata Trieste Trasporti, che già oggi gestiscono il servizio – l’attività di gestione del Traporto Pubblico Locale, urbano ed extraurbano, su gomma e marittimo per l’intero bacino regionale. Le quattro società del consorzio complessivamente trasportano ogni anno oltre 105 milioni di passeggeri per un volume di circa 41 milioni di bus/km con 950 automezzi e 1900 dipendenti.

Tpl Friuli Venezia Giulia, 10 anni davanti

L’affidamento ha un valore complessivo di 109,3 milioni di euro annui, al netto dell’IVA e una durata di dieci anni, con possibilità di proroga per ulteriori cinque anni. Il bando vinto dal Consorzio TPL FVG rappresenta – come ricordato dal governatore regionale, Massimiliano Fedriga – la prima gara a bacino unico regionale giunta a termine e uno dei pochi casi di servizi finora assegnati con gara a livello nazionale.

tpl friuli

Tpl Friuli, Angelo Costa commenta

“Dopo la prima conferma da parte del Consiglio di Stato, l’inammissibilità del ricorso assegna definitivamente al Consorzio la gestione dei servizi di TPL regionali – dichiara Angelo Costa, Amministratore Delegato di Arriva Italia – un importante risultato di cui siamo molto fieri e che consente alla squadra di lavoro di tutto il consorzio di proseguire il percorso intrapreso. Una costante attenzione alla qualità dei servizi, unita a nuove modalità di trasporto integrato e a una mobilità ecosostenibile sono stati i pilastri su cui è stata costruita la nostra proposta.”

Aniello Semplice, Amministratore Delegato del Consorzio TPL FVG e di Trieste Trasporti

Siamo estremamente soddisfatti di questa riconferma – dichiara Aniello Semplice, Amministratore Delegato del Consorzio TPL FVG e di Trieste Trasporti – e non vediamo l’ora di mettere mano alla concreta realizzazione di una delle più grandi piattaforme italiane per la gestione della mobilità delle persone. Le sinergie crescenti e la sempre più forte integrazione dei quattro operatori regionali, rappresentati da un unico soggetto consortile, consentiranno di fornire soluzioni integrate, innovative, sostenibili e tecnologicamente avanzate alla domanda di mobilità di cittadini e turisti, con il duplice obiettivo di fornire ogni giorno un servizio migliore e sostenere così lo sviluppo della Regione Friuli Venezia Giulia.”

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...