TRAVEL 874x90

Tper Bologna ha pubblicato la gara per l’acquisto di due autobus elettrici con l’opzione di altri 18 «per un totale di 20 autobus full electric con ricarica over night». Il capitolato prevede anche la dotazione di «pantografo diretto» il tutto completato da due colonnine di ricarica (ciascuna di 100 kW)». Tender che si completa con la fornitura di «annessi ricambi per 20 autobus per un periodo di 14 anni». Il valore stimato è di 24,48 milioni di euro mentre la durata del contratto quadro è stata fissata per 168 mesi (alias 14 anni).

Una gara importante che sembra voler spingere su una partnership di lungo periodo (14 anni) con soggetti industriali di un certo spessore. Le aziende che presenteranno offerta, infatti, dovranno certificare di aver avuto un fatturato medio annuo del periodo 2016, 2017 e 2018, di almeno 48,96 milioni di euro. Ma non solo. Altri elementi che i costruttori dovranno tenere in considerazione sono quelli contenuti all’interno del capitolo “Capacità professionale e tecnica”. Qui, nello specifico, si richiede all’offerente di «aver effettuato negli ultimi tre anni precedenti la pubblicazione, forniture di autobus elettrici per almeno 40 autobus a favore di committenti pubblici o privati. Ma c’è di più.

Tper Bologna punta su partner affidabili

Sempre nello stesso capoverso è messo nero su bianco che il costruttore ha l’obbligo di «avere una struttura di supporto post vendita per attività di manutenzione e ricambi». Un elemento, quest’ultimo, di grande importanza per un’azienda come Tper che da sempre rappresenta un’eccellenza in tema di manutenzione e gestione del parco rotabile.

Il prossimo appuntamento è fissato per le ore 14 del 21 marzo 2020, in via di Saliceto 3 a Bologna (la sede di Tper) dove si procederà all’apertura delle offerte. Poi i mezzi saranno oggetto di test su strada che la stessa gara fissa per il periodo compreso tra il 13 e il 20 di aprile 2020.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...