Sustainable Bus racconta il trasporto pubblico che cambia
Il racconto del trasporto pubblico che cambia passa sulle pagine e sui canali di Sustainable Bus (www.sustainable-bus.com). Sfide globali chiedono un racconto globale: per questo motivo Vado e Torno edizioni, la casa editrice di AUTOBUS, ha arricchito la propria scuderia con un nuovo protagonista in lingua inglese e prospettiva globale. L’obiettivo? Raccontare l’evoluzione del trasporto […]
Il racconto del trasporto pubblico che cambia passa sulle pagine e sui canali di Sustainable Bus (www.sustainable-bus.com). Sfide globali chiedono un racconto globale: per questo motivo Vado e Torno edizioni, la casa editrice di AUTOBUS, ha arricchito la propria scuderia con un nuovo protagonista in lingua inglese e prospettiva globale. L’obiettivo? Raccontare l’evoluzione del trasporto pubblico attraverso una fase di transizione dai molteplici volti (transizione energetica, digitalizzazione, industria 4.0…) che promette di aprire importanti scenari.
Novità su bus elettrici e alternativi, gare, smart mobility e tanto altro. Su Sustainable Bus
Sustainable Bus, lanciato ufficialmente in occasione del Transports Publics a Parigi, risponde alla volontà di colmare un vuoto, quello di un media focalizzato interamente sugli autobus a basse o zero emissioni e ai sistemi di trasporto pubblico sostenibili. Il sito copre le novità di prodotto (non solo autobus elettrici ma anche ibridi, filobus, autobus a idrogeno e autobus alimentati da fonti alternative come il cng e, in prospettiva futura, lng) e le esperienze e i case studies degli operatori del settore dei trasporti. Particolare attenzione sarà dedicata alle gare d’acquisto. Il sito dedica attenzione anche ai ricambi e alle soluzioni di mobilità intelligente (ticketing, autotrasporto…). Non manca una corposa sezione di interviste ai principali player del settore. Infine, Sustainable Bus copre le principali mostre e congressi internazionali sul tema della sostenibilità nel trasporto delle persone.
Verso un mercato… elettrico
La mobilità urbana è ad una svolta, costretta a fare i conti con le sfide dell’elettrificazione e del passaggio a sistemi di trasporto meno inquinanti. Le grandi città stanno fissando l’obiettivo di vietare i veicoli diesel e l’Unione europea, attraverso l'”European Clean Bus Deployment Initiative”, sta spingendo per la transizione verso autobus alimentati con carburanti alternativi. Secondo l’UITP, nel 2030 metà del mercato europeo degli autobus urbani sarà composta da autobus elettrici. L’obiettivo di Sustainable Bus non è solo quello di seguire l’evoluzione di un mercato in evoluzione, ma bensì di contribuire alla costruzione di una nuova cultura della mobilità basata sul valore della sostenibilità.
Sustainable Bus passa sui social. Seguilo!
Insomma, Sustainable Bus si candida a diventare uno strumento chiave per i produttori, gli operatori dei trasporti, i comuni e tutte le imprese e le persone coinvolte nella transizione verso il trasporto pubblico sostenibile. Nel 2018 non ci si può limitare ad esistere semplicemente in un sito internet. Sustainable-Bus non fa eccezione: il sito web, aggiornato quotidianamente con le ultime novità e notizie, è il pilastro di un intero network completato da una newsletter settimanale e dai canali dei social network (Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube, a breve anche Twitter), per soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e diversificato.
La transizione del trasporto pubblico è appena iniziata. Sustainable Bus vuole esserne la sua voce e partecipare al viaggio.