TRAVEL 874x90

Strage dell’Aqualonga ad Avellino, l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci è stato assolto. Su Castellucci, e su altri 11 dirigenti e funzionari (alcuni dei quali condannati), pendeva l’accusa di omicidio colposo plurimo e disastro colposo. Il tragico incidente del 28 luglio 2013 vide un autobus precipitare dal viadotto Acqualonga, all’altezza di Monteforte Irpino, nei pressi di Avellino, causando la morte di 40 persone.

Acqualonga

Tanti i condannati

La sentenza, pronunciata oggi dal giudice Luigi Buono, ha causato lo scoppio di rabbia dei familiari delle vittime, che hanno bloccato l’aula e chiesto di parlare con il giudice. Altri imputati hanno sono stati condannati, come si legge sul Corriere della sera: il proprietario del bus Gennaro Lametta è stato condannato a 12 anni di reclusione per omicidio colposo plurimo, disastro colposo e falso per la revisione del bus. I dirigenti di Autostrade Riccardo Mollo, Giulio Massimo Fornaci, Antonio Sorrentino, Michele Maietta e Marco Perna sono stati assolti, mentre all’ex direttore di tronco Michele Renzi, Paolo Berti, Bruno Gerardi, Gianni Marrone sono andati 5 anni. Sei anni per Nicola Spadavecchia e Gianluca De Franceschi. Assolto, invece, l’amministratore delegato Giovanni Castelluccio.

L’ultima perizia incolpa Autostrade

Secondo una recente perizia commissionata dalla Corte a Felice Giuliani, docente dell’Università di Parma, sostiene che l’autobus non sarebbe precipitato per danni meccanici, ma con la complicità di un guard rail poco manutenuto e, di conseguenza, incapace di reggere l’urto dell’autobus. In quest’ultima perizia, corredata di foto di bulloni corrosi e barriere rovinate, Giuliani afferma che con una corretta manutenzione il guard-rail avrebbe sostenuto l’impatto dell’autobus, impedendone la caduta. Citando la perizia: “La strage del viadotto dell’Aqualonga dell’Autostrada A16 è risultata tale per difetto di risposta strutturale della barriera New Jersey bordo ponte in conseguenza dell’urto esercitato dal bus. Con riferimento alla consistenza o allo stato di manutenzione delle barriere di protezione installate sul lavoro del viadotto di Acqualonga il quadro che emerge dalla documentazione tecnica in atti è impietoso e rappresenta importanti percentuali di tirafondi non efficienti ed in avanzatissimo stato di corruzione. Lo stato complessivo dei collegamenti verticali per severità e diffusione lungo il bordo d’installazione era tale da aver ridotto ad apporto irrilevante se non nullo, il contributo fondamentale degli stessi tirafondi all’equilibrio e al meccanismo dissipativo della barriera collisa dall’autobus. Anche gli elementi longitudinali di collegamento tra i diversi moduli di barriera new-jersey risultavano in più casi mancanti o interrotti ovvero ossidati o disconnessi».

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...