TRAVEL 874x90

Roma sosta bus turistici. Da lunedì 4 novembre 2019 tutti i vettori bus turistici devono obbligatoriamente dotarsi del ticket di sosta per il parcheggio nelle aree di sosta breve ed oraria dedicate ai bus turistici sul territorio di Roma Capitale (dal lunedì alla domenica). Gli stalli sono numerati e – recandosi al parcometro multilingue dedicato ai bus, digitando la targa del mezzo ed il numero dello stallo occupato (visibile in alto a sinistra o in basso a destra sull’area di stallo) – il parcometro rilascia il ticket da esporre, con l’orario di fine sosta.

Roma sosta bus turistici

Roma sosta bus turistici

Per non incorrere in sanzioni amministrative, i pullman devono lasciare l’area entro l’orario indicato come “fine sosta”. Il ticket viene rilasciato solo ai mezzi dotati di permesso di circolazione valido e coerente con l’area di sosta occupata; in caso contrario il parcometro non effettua alcun rilascio ed il mezzo deve tempestivamente abbandonare il parcheggio. In caso di parcheggio in area di sosta oraria, è possibile prolungare le 3 ore di sosta gratuita – previste dal permesso di circolazione acquistato – pagando la tariffa oraria di € 100 direttamente al parcometro, solo con carta di credito o bancomat.

Roma sosta bus turistici, le informazioni

Nelle aree di sosta breve non è invece possibile sostare oltre i 15 minuti gratuiti previsti dal permesso di circolazione acquistato. Per semplificare l’operazione di accreditamento è possibile scaricare l’app “Bus Parking Roma” (per Android, entro novembre anche per iOS) ed ottenere il ticket digitalmente. Come funziona Per attivare l’app è sufficiente inquadrare con lo smartphone il QRCode del permesso di circolazione e selezionare su mappa l’area di parcheggio occupata, inserendo le stesse informazioni necessarie per il parcometro cioè targa e numero dello stallo. Il ticket di sosta via app (che riporta le stesse informazioni del cartaceo e può essere mostrato agli organi di controllo) può essere emesso solo quando il mezzo occupa lo stallo scelto.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...