TRAVEL 874x90

Autobus Puglia. La Giunta regionale pugliese ha approvato una delibera con la quale ha stanziato circa 71 milioni (fondi CIPE) destinati alle imprese esercenti servizi di Trasporto Pubblico Locale extraurbano, per l’acquisto di 526 nuovi autobus. I nuovi bus dovranno essere dotati di sistemi di alimentazione elettrica, ibrida, a metano o gpl omologato EEV, diesel euro VI, e di dispositivi per il trasporto disabili con un adeguato sistema di incarrozzamento, telecamere per la videosorveglianza, impianto di condizionamento dell’aria, indicatori digitali di percorso, dispositivi per il conteggio dei passeggeri, per la validazione elettronica a bordo dei titoli di viaggio e per il rilevamento posizione durante la corsa. Lo comunica in una nota l’assessore regionale ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, spiegando che questo ulteriore investimento si aggiunge ai 56 milioni di euro già stanziati nel 2017 “per l’acquisto di 378 nuovi bus ecologici, moderni, sicuri e adatti al trasporto dei disabili, già circolanti“.

Puglia autobus

Autobus Puglia, la soddisfazione di Asstra

“L’acquisto di 526 nuovi bus destinati alla flotta extraurbana da parte della Regione Puglia contribuisce concretamente a quella sorta di ‘rivoluzione’ verde che il trasporto regionale sta avviando, garantendo efficienza, resa ed alti standard di servizio all’utenza”. E’ soddisfatto il presidente di Asstra Puglia, Matteo Colamussi, nel salutare la novità che riguarda il trasporto pubblico automobilistico locale: “Sentiamo di dover esprimere un ringraziamento all’assessore Giannini e alla giunta del presidente Emiliano – afferma – sia per la scelta sia per aver avuto la sensibilità di confrontarsi con le aziende e con le associazioni di settore. I 526 nuovi bus, che vanno a sommarsi ai 400 già acquistati nel 2018, di fatto ridisegnano la flotta extraurbana degli autobus in Puglia, portando l’età media dei veicoli a 5 anni. Meglio della media italiana, che è di 12 anni, e addirittura meglio della media europea, che è di 7. Un risultato straordinario che impegna sempre di più le aziende a fare meglio all’insegna di maggior sicurezza, efficienza e tutela ambientale, ma soprattutto che abolisce ogni gap per l’accessibilità ai mezzi”- conclude la nota il Presidente Ass.tra Puglia – Basilicata Matteo Colamussi.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...