TRAVEL 874x90

Il nuovo Man Lion’s City è arrivato in Italia. Il modello visto in anteprima da Autobus è provvisto di alcune personalizzazioni tipiche e, naturalmente, dell’innovativo sistema Efficient Hybrid. Tanti gli inediti rispetto alla precedente versione. Spicca  un’ampia piattaforma che fino alla porta centrale è priva di ingombri, avendo Man deciso di arretrare il serbatoio  e di spostare le batterie sotto al posto guida. L’abitabilità del vano passeggeri è favorita anche dalla scelta di sedili singoli provvisti di fissaggio a ‘cantilever’, ovvero agganciati a parete. La riduzione della tara (quasi una tonnellata) riporta le tre cifre nella capienza totale dei passeggeri, nonostante i nuovi City presentino rinforzi strutturali per l’omologazione Ece R66.02 (resistenza al ribaltamento) e per la rispondenza alla R29a (urto frontale della cabina guida). Il posizionamento verticale del nuovo motore D15 da 9 litri permette dietro un layout al top.

Man Lion's City

Man Lion City, interni tutti nuovi

Il soffitto interno è l’altro elemento di grande novità, in quanto realizzato in pezzo unico (preassemblato) e privo di intelaiatura, così da alleggerire la struttura e rendere più regolare la superficie. Il padiglione è anche il protagonista del nuovo concetto di illuminazione interna indiretta, per la quale due strisce continue di lampade a led. Un sistema che probabilmente farà scuola.

Man Lion City, il posto guida

Grazie all’Isri 6860 Nts2 si riesce a trovare facilmente la posizione ideale, grazie alla maggiore profondità di 5 centimetri ed al nuovo cruscotto con regolazione solidale al volante. Molto chiara invece la visualizzazione delle principali informazioni di marcia e delle eventuali anomalie attraverso il display digitale (ora a colori), dotato di una grafica intuitiva e di un ricchissimo menu di scelta. A muovere il 12 metri tedesco il Man da 330 cavalli (di serie è da 280) in tandem al cambio Zf Ecolife (disponibile anche il Voith Diwa.6). 

Man Lion City, Efficient Hybrid

Sul Man Lion’s City fa bella mostra il sistema Efficient Hybrid costituito da un motore-generatore elettrico da 6 kW continuativi, sviluppato da Man assieme alla Nidec e ‘infilato’ tra propulsore e cambio; poi una linea elettrica a 48V che lo collega a un inverter Csai Ac/Dc, un gruppo Ultracap 48V Eberspacher-Maxwell, un convertitore 48V/24V per l’alimentazione della rete di bordo e un distributore di massa. Un sistema che consente una contrazione corposa dei consumi di carburante.

L’articolo completo sarà pubblicato sul numero di Autobus di Aprile

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...