TRAVEL 874x90

Alcuni degli autobus elettrici di Londra, già dal prossimo anno, emetteranno un suono artificiale . Questo per poter essere sentiti dai pedoni o agli incroci, riducendo così il rischio di possibili incidenti. Il suono è stato elaborato da Zelig Sound, azienda che collabora da tempo con la società dei trasporti di Londra (Transport for London), e a differenza di altre soluzioni con i classici biiip ripetuti, «presenta un suono più avvolgente e un poco ipnotico o fastidioso. Il suono partorito dalla Zelig Sound presenta differenti ritmi a seconda se l’autobus è in ripartenza , si sta fermando o è in movimento. L’azienda Tfl ha sperimentato l’effetto per alcuni mesi nella zona di Tottenham e, da gennaio a giugno, verrà utilizzato su un centinaio di mezzi che svolgono linee diverse.

Londra, il suono degli autobus elettrici

Il suono sarà prodotto dagli autobus elettrici quando viaggiano a una velocità inferiore ai 20 chilometri orari, e dovrebbe avere una rumorosità di 56 dB, come previsto dal Regolamento europee. A velocità superiori, il rumore degli pneumatici sull’asfalto e dell’aria sulle superfici dell’autobus sarà sufficiente per sentire arrivare il veicolo. L’aggiunta del suono ai bus elettrici è conseguenza delle nuove regole dell’Unione Europea, che richiedono ai veicoli elettrici di produrre qualche rumore quando viaggiano a bassa velocità, in modo da compensare la mancanza di un motore a scoppio che produce il classico rumore dei mezzi di trasporto a benzina e diesel. Il regolamento interessa anche il Regno Unito, nonostante stia per lasciare l’Unione Europea attraverso Brexit.

Il suono del futuro, lo impone la Ue

Transport for London prevede di applicare il nuovo sistema a un numero limitato di bus attraverso le principali tratte. Un esperimento condotto nei mesi scorsi a Tottenham ha dato risultati positivi, e ha coinvolto anche organizzazioni che forniscono aiuto e assistenza a disabili, persone più a rischio quando ci si trova nei paraggi di un silenzioso veicolo elettrico in movimento. A Londra circolano circa 8mila autobus a due piani, quelli classici rossi, e solo 200 di questi sono per ora elettrici, quindi il cambiamento riguarderà una piccola frazione dell’intera flotta. L’introduzione dei nuovi suoni consentirà di verificare la loro efficacia in ambienti già di per sé rumorosi, come quelli delle vie più trafficate della città.

A Londra circolano 200 autobus a due piani elettrici. Addirittura, due linee sono completamente a emissioni zero: la 43 tra Muswell Hill e London Bridge e la 134 tra North Finchley e Warren Street.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...