TRAVEL 874x90

Italscania festeggia e apre alla suggestiva ipotesi due piani. «Un anno record quello di Italscania,» a dichiararlo è Franco Fenoglio, presidente e amministratore delegato di Italscania: « i numeri lo testimoniano». «Più 17 per cento del mercato truck», ha detto Paolo Carri di Italscania, «più 75 per cento del segmento bus, più 32 per cento per i motori. Ma non solo. Passo avanti intorno al 20 per cento per i servizi connessi, più 33 per cento del portafoglio dei servizi di assistenza e più 10 per cento del fatturato service».

scania autobus

Scania, la sostenibilità è una catena

Roberto Caldini, Direttore della divisione bus&coach di Italscania, ha affermato, durante il tradizionale appuntamento di fine anno, che «il settore del bus in Italia ha avuto una nuova vita. Il 2018 è stato un anno record. E la sostenibilità è il fulcro del nostro operato. Sostenibilità che per noi non è solo ambientale ma economica. Gli elettrici, per esempio, sono mezzi che fanno parte della catena della sostenibilità, in pratica sono solo un’anello di un sistema più complesso». Roberto Caldini parla anche di volumi di vendita. «Il mercato Italia 2018 oltre le 12 tonnellate ha fatto segnare 2.944 unità contro i 2.194 dell’anno precedente. E il trasporto pubblico è stato l’attore principale. Nello specifico sono stati immatricolati ben 715 Classe II, 491 Classe I con propulsione diesel, e 232 urbani a gas». Crescita che «ha visto Italscania protagonista. Il nostro brand ha piazzato 118 unità di cui il 52 per cento a basse emissioni. Mi piace ricordare i 21 Citywide Cng per Saf, i 25  bus a gas per Atv Verona e gli 8 per Trentino Trasporto».

Interesse per il segmento dei due piani

Ma Caldini guarda al futuro. «Il nostro gruppo sta lavorando sull’autobus elettrico che pensiamo essere una delle soluzioni per il futuro. All’inizio del 2020 inizierà la produzione di serie. Per noi la tecnologia Lng sarà comunque un focus importante e alla fine del novembre del 2019 faremo le prime consegne anche qui in Italia». Ma poi arriva la ‘bomba’. «Confermo il nostro interesse per il segmento a due piani, stiamo lavorando con un partner». Spazio al  «Touring che ci ha sorpreso, non solo in termini di affidabilità ma anche di performance sul piano dei consumi e del comfort». E la collaborazione con Irizar? «Continua con grande soddisfazione».

Italscania, urbani sugli scudi

Per quanto riguarda il mercato Italia 2018 Scania fa il pieno di successi. Lo scandinavo sbanca con tutti i suoi modelli e vede crescere da 26 a 129 il suo bottino italiano. Va certamente segnalato il debutto ‘in prima persona’ sul nostro mercato dei Classe III, ma è in città che esplodono le performance. Nello specifico il mercato dei Classe III, che anche quest’anno si è chiuso intorno a quota 800 unità, ha rappresentato per il Grifone circa 15 modelli piazzati sul mercato italiano. Pochi, ma un buon inizio per una gamma limitata (è composta da soli due modelli) disponibile in Italia solo da circa 20 mesi.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...