TRAVEL 874x90

Al Ministero dello Sviluppo Economico si è riunito oggi (27 febbraio 2019) il tavolo su Industria Italiana Autobus, presieduto dal Vice Capo Gabinetto Giorgio Sorial, a cui hanno partecipato il Ministero del Lavoro, la Regione Campania, la Regione Emilia Romagna, Invitalia, azienda e sindacati. L’incontro si è aperto con l’illustrazione del nuovo assetto societario dell’azienda, deliberato lo scorso 29 gennaio con l’ingresso di Invitalia, ed è proseguito con la presentazione delle linee guida del nuovo piano industriale 2019-2021, che prevede il rilancio della produzione di autobus nei siti di Bologna e Flumeri. Il piano prevede, come auspicato dal Ministro Luigi Di Maio nel momento in cui ha preso in mano il dossier, la realizzazione di un polo italiano di produzione di autobus che possa rilanciare un marchio storico, anche attraverso lo sviluppo di nuovi mezzi ecosostenibili.

A tal riguardo, l’azienda ha garantito che nel prossimo triennio, a partire già dal 2019, è previsto un incremento del fatturato, dei volumi produttivi nel siti di Bologna e Flumeri, anche attraverso il rientro di alcune commesse attualmente previste all’estero e l’ammodernamento delle linee di produzione. E’ stata annunciata anche la sottoscrizione di nuovo contratto di sviluppo con Invitalia e la Regione Campania per rafforzare gli strumenti per il sito Flumeri. Nel piano industriale sono inoltre previsti specifici programmi di formazione dei lavoratori, anche a sostegno della produzione di nuovi mezzi elettrici.

Il Vice Capo di Gabinetto Sorial“Siamo di fronte ad un piano industriale concreto e dettagliato che pone le basi per il rilancio della produzione nei siti di Bologna e Flumeri e la salvaguardia dei lavoratori. Molti passi sono stati compiuti finora per evitare di disperdere il patrimonio accumulato in questi anni in Italia nella produzione di autobus. IIA può adesso contare su un assetto azionario stabile e una dirigenza che marca la discontinuità rispetto alla gestione precedente. Si apre quindi una fase nuova che porterà in tempi brevi al rilancio dell’azienda attraverso l’implementazione del Piano industriale”. Al termine della riunione inerente la presentazione del piano industriale, si è proseguito nella discussione relativa agli ammortizzatori sociali ed è stata annunciata la necessità di accompagnare il rilancio dell’azienda sia attraverso la proroga degli ammortizzatori sociali per i lavoratori di Flumeri, sia con la presentazione dell’istanza di cassa integrazione ordinaria per i lavoratori del sito di Bologna. E’ stato quindi sottoscritto tra Ministero del Lavoro, Regione Campania, azienda e sindacati l’accordo per la concessione della cassa integrazione per i lavoratori del sito di Flumeri. L’azienda si è impegnata a presentare alla Regione Emilia Romagna l’istanza di utilizzo di ammortizzatori sociali per il sito di Bologna.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...