TRAVEL 874x90

 

Il ddl Concorrenza non interverrà sulla vicenda FlixBus, nonostante le promesse del Governo. Nel frattempo, la petizione “Salva FlixBus” su Change.org supera le 50.000 firme e Antitrust e ART si schierano in difesa dell’azienda

Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia: “Il tempo delle promesse è scaduto, non possiamo più permetterci di restare in attesa della correzione di una norma che viola i principi di libera concorrenza e lede la certezza del diritto”

La nota di Flixbus sul Decreto Milleproroghe

Apprendiamo dalle agenzie di stampa che la norma “Salva-FlixBus” resterà fuori dal ddl Concorrenza, nonostante il Governo stesso avesse individuato in quello strumento il primo provvedimento utile per risolvere la vicenda. Dopo le promesse ufficiali, una petizione che ha raccolto oltre 50.000 firme in pochissimi giorni, un parere dell’Antitrust secondo cui “l’’ingresso nel mercato italiano di nuovi operatori nazionali e stranieri ha delineato un contesto competitivo molto vivace e sfidante”, e infine la comunicazione dell’ART arrivata ieri in tarda serata, secondo cui la disposizione contenuta nel c.d. “Decreto Milleproroghe costituirebbe un vincolo per gli operatori nell’accesso al mercato “a danno di un’offerta di servizi adeguata alle esigenze di mobilità degli utenti”, l’azienda chiede che dalle parole il Governo passi ai fatti. “Con quale strumento, non è nostro compito identificarlo” ha dichiarato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. “Ma il tempo delle promesse è scaduto, e non possiamo più permetterci di restare in attesa della correzione di una norma che viola i principi di libera concorrenza e lede la certezza del diritto, con un impatto drammatico sul futuro della nostra azienda, oltre che sull’economia e sull’occupazione. È l’ennesimo danno di immagine nei confronti del nostro Paese di cui saremo tutti chiamati a rispondere: se ne è capace, il Governo dimostri di saper intervenire subito”.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...