TRAVEL 874x90

Gtt Torino ha dichiarato che «dalla riapertura delle scuole saranno in esercizio tutti i 74 nuovi bus sulle linee 18 e 35 (18 metri) e 56 e 68 (12 metri)». Fornitore dei nuovi 74 nuovi autobus Conecto, con motorizzazione Euro 6 è il gruppo Daimler – Mercedes che si è aggiudicato la gara indetta da GTT: 34 bus autosnodati da 18 metri e 40 bus non snodati da 12 metri. Il contratto prevede anche la manutenzione in “full service” per 10 anni. L’investimento complessivo è di 31 milioni di euro, quello per la sola fornitura dei bus di circa 21: questo importo è finanziato per il 50% dalla Regione Piemonte e per il 50% da GTT.

Gtt Torino

Gtt Torino e le linee di forza

I veicoli saranno impiegati su linee cosiddette “di forza”, molto utilizzate dai clienti: la 18, che collega piazza Sofia con piazza Caio Mario; la 68 che da zona San Paolo raggiunge Sassi; la 56 che collega Grugliasco con largo Tabacchi, ai piedi della collina torinese e la 35 che da piazza Carducci raggiunge Nichelino. I Conecto sostituiranno nel parco GTT gli autobus a motorizzazione diesel Euro 2 Bredamenarini e Iveco 491. Rispetto ai bus con classificazione “Euro 2”, permetteranno un risparmio di carburante pari al 21,6 %, la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) del 98%, del particolato dell’88% e del biossido di carbonio (CO2) del 22%.

Gtt Torino, il week end in bus

Gli autosnodati Conecto offriranno un servizio migliore alle persone con disabilità motoria, con due posti riservati alle carrozzine, rispetto alle attuali vetture da 18 metri dotate di una sola postazione. L’ingresso e l’uscita sui nuovi mezzi sarà regolata in questo modo: entrata dalla porta anteriore (sugli autosnodati anche sull’ultima in fondo), uscita dalle porte centrali. Questo consentirà di utilizzarli anche con i tornelli. GTT infatti continuerà l’installazione dei tornelli sui bus: saranno completate le linee gestite con mezzi elettrici, per proseguire poi sulla linea 30 (Torino-Chieri) e sulle linee dei nuovi autobus Mercedes. Per far conoscere i nuovi mezzi ai cittadini, sabato 3 e domenica 4 agosto è stata operativa una navetta gratuita dalle 15.30 alle 21.00 sul percorso piazza Statuto, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po, piazza Gran Madre.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...