TRAVEL 874x90

Gara tpl Toscana, la palla passa alla Corte di giustizia europea. Il Consiglio di Stato, ieri, ha infatti rimesso all’organo della Ue il pronunciamento sui requisiti in possesso di Ratp per partecipare agli appalti in Italia. Il nuovo capitolo si apre a due mesi e mezzo di distanza dal pronunciamento del Tar, che in marzo aveva proceduto ad affidare provvisoriamente il servizio ad Autolinee Toscane, che ha alle spalle proprio i francesi di Ratp. Dall’altra parte della barricata c’è il consorzio Mobit, che riunisce gli attuali gestori tra cui Ataf (Fs).

Una gara piena di colpi di scena

Al centro dell’attenzione, come noto, vi è la gara per l’affidamento a un unico gestore del trasporto pubblico toscano. Ripercorrendo i fatti a volo d’uccello, il primo posto nella gara d’appalto (siamo all’ottobre 2015) spetta ad Autolinee Toscane (Ratp), che si vede conferire una prima aggiudicazione provvisoria. Ma ecco il ricorso di Mobit, con la risposta del Tar che decreta l’irregolarità in entrambi i Pef dei contendenti. Insomma: accolto il ricorso di Mobit, ma impossibile l’aggiudicazione al consorzio. Mentre i due rivali vengono invitati dalla Regione a produrre nuovi Pef, procedura che si concluderà con l’affidamento provvisorio di un paio di mesi fa ad Autolinee Toscane, Mobit parte all’attacco con un nuovo ricorso, questa volta al grado superiore: il Consiglio di stato. Siamo al dicembre 2016. E al Consiglio di Stato si rivolge anche Autolinee Toscane.

Ratp ha i requisiti?

Secondo il recente pronunciamento del Tar toscano, Ratp avrebbe i requisiti per partecipare alle gare in Italia. Meno convinto è il Consiglio di Stato, che ieri, 29 maggio, esprimendosi sui ricorsi presentati da entrambi i contendenti, ha sospeso il giudizio sull’appello presentato da Mobit, preferendo rimettere, in via pregiudiziale, la questione alla Corte europea. Sarà oggetto d’analisi l’interpretazione di alcuni aspetti del regolamento comunitario per quanto riguarda la possibilità per Ratp di partecipare a gare pubbliche in Italia, anche in rapporto alla durata, trentennale, della concessione del servizio.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...