TRAVEL 874x90

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera pervenutaci in redazione dal portale facile.it in merito all’analisi compiuta dallo stesso portale avente come oggetto l’analisi del parco circolante degli autobus in Italia. Notizia ripresa da autobusweb.com

In risposta a quanto diffuso oggi (ieri n.d.r.) da ANAV e da voi riportato (https://www.autobusweb.com/anav-autobus-noleggio-senza-revisione-dati-inverosimili/) in merito ad un’analisi da noi compiuta su dati ufficiali del Ministero dei Trasporti teniamo a precisare quanto segue:

I dati cui si fa riferimento nella nota mandata alla stampa lo scorso 27 marzo sono stati estrapolati dagli open data pubblici messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture aggiornati al 31/10/2017. Da questi, selezionando la voce “In regola con la revisione: SI/NO” risulta che 5.482 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione rientrano nella categoria “NO”.

Come già evidenziato nel comunicato stampa diffuso all’epoca (https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/bus-da-noleggio-con-conducente-in-italia-il-18-non-e-in-regola-con-la-revisione.html), di questi mezzi non è possibile, dai dati forniti dal MIT, identificare con precisione quelli che, pur ancora presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, non sono più in uso, né tantomeno quelli che risultano non in regola con la revisione a causa di ritardi nel far fronte alle richieste di revisione stessa.

Cogliendo lo spunto offerto da ANAV, abbiamo voluto anche indicare oggi quanti, dei 5.482, siano i mezzi Euro 0 che, come si evince dalle parole del Presidente Vinella potrebbero in realtà essere mezzi fermi in rimessa “tenuti a disposizione delle imprese per esigenze diverse ma nella maggior parte dei casi non più circolanti, visto anche il divieto di circolazione che scatterà il prossimo gennaio 2019”.  Sempre in base ai numeri resi disponibili dal ministero i mezzi Euro 0 in questione sono 2.687.

In virtù di questo, riteniamo assolutamente ingiustificato il fatto che si cerchi di far passare, con un termine molto di moda, come fake news, la semplice comunicazione di dati pubblici e ufficiali resi disponibili da un Ministero e non si colga, invece, l’occasione per evidenziare ad esempio le difficoltà burocratiche che obbligano le molte aziende serie che operano nel settore dei trasporti a noleggio a lunghi tempi di attesa per ottenere i certificati di revisione.

Cordialmente

Andrea Polo
Direttore Comunicazione

Facile.it

 

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...