TRAVEL 874x90

Crisi profonda per il turismo a Roma. A lanciare l’allarme sugli effetti della diffusione del Coronavirus sul trasporto persone è Giovanni Troiani, presidente di ANAV Lazio – associazione che rappresenta le imprese di trasporto turistico con autobus – che denuncia un blocco totale dell’attività per l’intera  stagione turistica e chiede alle Istituzioni nazionali e locali  misure urgenti di sostegno al settore.

ANAV Lazio, la dichiarazione di Troiani

“Per il nostro settore – evidenzia Giovanni Troiani – gli effetti dell’emergenza coronavirus sono deflagranti: fioccano le cancellazioni delle prenotazioni e la domanda è pressoché azzerata per tutta la prossima stagione turistica e per tutti i comparti, dai viaggi di istruzione, completamente bloccati dal Governo per ora fino al 15 marzo 2020, al trasporto dei gruppi turistici organizzati, al turismo congressuale, a quello religioso e crocieristico. Il nostro settore è composto da imprese di dimensione piccola o piccolissima che non potranno reggere a lungo l’impatto pesantissimo della crisi che, purtroppo, prevediamo non sarà di breve periodo”.

Anav Lazio

ANAV Lazio, rischio collasso

Per il Presidente di ANAV Lazio “il rischio di veder scomparire molte aziende, con conseguente perdita di posti di lavoro, è reale e neppure troppo lontano. Per questo abbiamo già chiesto al Governo misure urgenti per  salvaguardare la liquidità delle imprese e, quindi, la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi e dei pagamenti delle rate di mutui e leasing. Ma occorre agire in fretta e soprattutto fare di più se si vuole evitare il tracollo di un settore che, come noto a tutti, è un anello fondamentale della filiera turistica del Paese”.

ANAV Lazio, collaborazione e sostegno

Il Presidente Troiani prosegue sottolineando che “è necessaria, tuttavia, la collaborazione e il sostegno al settore turistico da parte  di tutte le Istituzioni a tutti i livelli e il ruolo delle amministrazioni comunali in questo senso può essere determinante. Per questo al Sindaco di Roma Virginia Raggi chiediamo l’istituzione immediata di una task force, con la partecipazione delle categorie produttive, per valutare e coordinare possibili iniziative per sostenere, in questa fase difficilissima, il turismo della Capitale e le imprese di trasporto turistico. Come primo atto chiediamo di rimuovere ogni ostacolo o disincentivo all’arrivo in città dei flussi turistici e, quindi, la sospensione per tutto l’anno in corso delle tariffe giornaliere e in abbonamento di accesso degli autobus turistici e di linea commerciali al territorio comunale”.

Il Presidente di ANAV Lazio ricorda poi che i numeri del turismo a Roma che, con 17mln di arrivi e 40mln di presenze l’anno e un impatto sul PIL cittadino di oltre il 10%, è una delle principali mete turistiche nazionali.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...