TRAVEL 874x90

AGGIORNAMENTO 24 FEBBRAIO ORE 20.15

Con riferimento al blocco di un autobus impiegato per conto di FlixBus avvenuto questa mattina a Lione per sospetta infezione da Coronavirus, Flixbus tiene a condividere il comunicato stampa pubblicato dall’ARS (Agenzia Regionale di Sanità francese) in seguito all’esito del tampone effettuato sull’autista, risultato negativo. Qui il link al comunicato: https://www.auvergne-rhone-alpes.ars.sante.fr/un-car-immobilise-lyon-perrache-pour-suspicion-de-coronavirus

Flixbus evidenzia di seguito la parte del comunicato (in francese) relativa specificamente all’esito del tampone: «Nessuno dei passeggeri ha avuto sintomi. Il test Covid-19, effettuato sull’autista, che era stato condotto all’Ospedale Civile di Lione, ha dato esito negativo. Questi gli esiti comunicati questa sera dal Centre National de Référence».

Coronavirus Flixbus, ecco cosa è successo

Secondo quanto pubblicato da alcuni i media locali francese, sarebbe stato bloccato a Lione un autobus proveniente dall’Italia settentrionale. Il tutto è scattato dopo che una passeggera ha chiamato la polizia, allarmata dalla «forte e anomala tosse» dell’autista del mezzo. I passeggeri del pullman della compagnia Flixbus, sottolinea il sito de Le Progres, sono stati bloccati questa mattina, intorno alle 7 all’autostazione di Perrache e al momento “restano confinati”.

Coronavirus Flixbus

L’autista del pullman della compagnia Flixbus proveniente da Milano, è stato caricato in ambulanza e ricoverato in ospedale per effettuare le necessarie analisi dopo i sospetti di coronavirus: è quanto scrive Lyonmag. Con lui, aggiunge la stampa francese, sarebbe stato ricoverato anche un passeggero, anch’egli affetto da sintomi di influenza, anche se meno marcati rispetto a quelli dell’autista. Secondo un portavoce della direzione provinciale di sicurezza pubblica, la polizia è stata incaricata di stabilire un perimetro di sicurezza intorno al pullman. Dopo l’allerta lanciata dalla polizia francese, le autorità transalpine hanno immediatamente attivato il protocollo di emergenza. È stato un medico del servizio Samu inviato sul posto a decidere di ricoverare l’autista di nazionalità italiana, apparentemente affetto da una forte tosse, nonché un passeggero con sintomi influenzali meno marcati, scrive Le Progrès. Verso le 11:00 è inoltre intervenuta la Sécurité Civile (la protezione civile francese) per portare da bere ai passeggeri bloccati. Intorno all’autostazione di Lyon-Perrache è stato eretto un perimetro di sicurezza. Il bus, proveniente da Milano ha fatto tappa prima a Torino e poi ha effettuato due fermate a Grenoble. Per questo, la Police nationale sta raccogliendo informazioni sulla identità delle persone che erano a bordo e che sono scese nella cittadina francese al confine con l’Italia. –

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...