TRAVEL 874x90

Anav, Asstra ed Agens hanno segnalato al Ministro dei Trasporti Toninelli  l’esigenza «di differire i termini previsti dal D.M. n. 25/2017 e s.m.i. per concludere gli ordinativi di fornitura degli autobus sovvenzionati nel triennio 2017-2019 e acquisiti tramite procedura Consip». Una questione che giù era stata sollevata in occasione della audizione del 16 gennaio scorso presso la Conferenza delle Regioni. Le associazioni di categoria evidenziano che, con riferimento alle risorse stanziate per il 2017  le Regioni sono tenute a formalizzare l’emissione degli ordinativi di fornitura entro il 23 febbraio 2019, (5 mesi dalla data di comunicazione del MIT alle Regioni della stipula della convenzione Consip).

Consip bus

Tuttavia, pur in presenza di procedure avviate dai soggetti beneficiari ampiamente nel rispetto dei termini temporali previsti, si sono manifestati ritardi dovuti al mancato rilascio delle garanzie fideiussorie da parte Industria Italiana Autobus «che non hanno consentito di formalizzare ordinativi dei mezzi già effettuati». Il rischio conseguente, si legge in una nota diramata da Anav, è quello di perdere l’accesso ai finanziamenti statali per fattori esogeni non dipendenti direttamente dalla Regione o dall’Azienda beneficiaria ordinante. Di qui la richiesta di proroga del termine del 23 febbraio per un periodo di tempo ragionevole che consenta il superamento delle criticità emerse. Nella nota si rappresenta poi come i ritardi per l’entrata in esercizio dei veicoli acquistati tramite procedura centralizzata stiano determinando gravi ripercussioni sui servizi dovute al divieto di circolazione a partire dal primo gennaio u.s. di autobus Euro 0 che non è stato possibile sostituire. Si segnala pertanto l’opportunità di prevedere una proroga tecnica del divieto in questione differendolo al 31 dicembre 2019. Sarà cura dell’Associazione dare pronta informazione in merito agli sviluppi della questione.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...