TRAVEL 874x90

Conerobus. Corse regolari e puntuali, autobus puliti e in buono stato, stile di guida confortevole e sicuro dei conducenti, competenza e cortesia del personale. Sono alcuni dei punti di forza di Conerobus individuati dalla società di consulenza Lem Reply, che, ha condotto un’indagine di “mistery client” (cliente in incognito) sulla qualità dei servizi erogati dall’azienda per la mobilità intercomunale di Ancona, promuovendola con una media superiore all’8.

Conerobus

Conerobus, la parola al presidente

Soddisfatto il presidente di Conerobus Muzio Papaveri: “Sono molto contento dell’ottimo voto – afferma – ma quel che più conta è capire dove dobbiamo correggere il tiro, come superare gli attuali punti deboli e valorizzare i punti di forza Per questo abbiamo scelto di ricorrere allo strumento del mistery client. Il giudizio imparziale di una parte terza ci consente di appurare come vengono effettivamente percepiti i nostri servizi e la qualità dell’offerta. L’analisi ha evidenziato una qualità del servizio decisamente buona, segno che abbiamo imboccato la strada giusta, e rappresenta una spinta ulteriore per continuare a migliorarci. I risultati di questa indagine sono quindi molto importanti per l’azienda, anche perché rappresentano una base da cui partire per ottenere certificazioni che peserebbero positivamente sulla futura gara d’ambito”.

Conerobus, l’indagine di Reply

L’indagine risale allo scorso novembre, quando gli ispettori di Lem Reply (società esperta nel settore dei trasporti e mobilità a livello nazionale), fingendosi utenti, hanno monitorato le linee 46, 1/4 e 2, oltre a 18 fermate, i due punti vendita di via Frediani e piazza Ugo Bassi, il numero verde aziendale, il sito internet di Conerobus e la app Atma, prima di esprimere un giudizio basato sull’analisi di 70 parametri. Gli utenti misteriosi hanno formulato 100 osservazioni, utilizzando un questionario strutturato su una scala di valutazione da 1 a 10. Lusinghieri i risultati degli accertamenti compiuti sulle tre linee 46, 1/4 e 2, che, al termine di 40 controlli, hanno ottenuto un punteggio di 8.7. A contribuire a questa positiva performance le eccellenti valutazioni ottenute per la puntualità e regolarità delle corse, ma anche i giudizi sullo stato dei mezzi e la sicurezza. Scendendo nei dettagli, tutte le corse monitorate hanno effettuato il loro percorso con regolarità: il 97,5% ha rispettato gli orari, mentre appena il 2,5% ha portato un leggero ritardo. Nessun autobus, invece, è transitato in anticipo. Quanto allo stato dei mezzi, la presenza dell’insegna della linea e dell’inversione di marcia è stata riscontrata nel 92,5% dei casi, la pulizia esterna ha ottenuto un punteggio di 7.7 e quella interna di 7. Decisamente buoni i voti all’integrità di vetri e arredi, attorno all’8, e ai livelli di comfort, con la temperatura a bordo risultata adeguata nel 95% delle rilevazioni. Giudicato positivamente anche lo stile di guida dei conducenti, promosso con 7.3: in particolare nessun autista è stato sorpreso al volante con il telefonino o altri dispositivi in mano, mentre il loro utilizzo con gli auricolari è stato registrato nel 7,5% dei casi. Buona, infine, la valutazione sulla dotazione dei mezzi per favorire l’accesso ai disabili, mentre andrebbe migliorata la comunicazione interna.

Conerobus, i voti degli ‘espettori’

Passando alle fermate, le 18 finite sotto la lente d’ingrandimento hanno ottenuto la sufficienza piena: 6.9. Ottima la valutazione della visibilità e positivi i riscontri sulla comunicazione: circa l’11% delle postazioni è risultata attrezzata con pannelli a messaggio variabile e nel 78% dei casi è stata rilevata la presenza delle informazioni sul servizio. Da migliorare, comunque, le indicazioni sulle linee in transito, con la segnalazione sulle paline delle biglietterie più vicine, e le informazioni relative agli orari, oltre alla sistemazione e alla fruibilità: i mistery clients hanno riscontrato la presenza di pensiline con tettoia o di una parete laterale e delle banchine rialzate, dotate di rampe e scivoli, nel 39% dei casi.Positivo anche il giudizio sui punti vendita di via Frediani e piazza Ugo Bassi, a cui è stato assegnato un punteggio di 7.8. Tempi di attesa inferiore ai 5 minuti, pulizia, ordine, cortesia e disponibilità del personale sono gli elementi che hanno contributo a formulare la soddisfacente valutazione. La ricerca ha poi evidenziato la presenza, nelle biglietterie, di personale senza cartellino di riconoscimento o divisa, esigenza a cui Conerobus ha già provveduto prima di conoscere i risultati del monitoraggio e già nelle prossime settimane il personale indosserà la divisa. Infine il numero verde, la app e il sito web, che hanno ottenuto ottimi riscontri. Molto apprezzato, in particolare, l’impatto grafico del sito web e la chiarezza dei contenuti.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...