TRAVEL 874x90

Byd punta sul mercato europeo e per essere più competitiva ha avviato, da alcuni anni, la produzione in Ungheria e, dal 2018, anche in Francia. Autobusweb ha visitato lo stabilimento Byd di Komárom (Ungheria) che grazie a un investimento di 20 milioni di euro ha aperto i battenti il 4 aprile 2017. Un investimento importante che ha prodotto «la prima fabbrica di autobus elettrici Byd in Europa». Nello stabilimento ungherese, che copre una superficie di 60mila metri quadri, lavorano 300 persone per una produzione annua, potenziale, di 400 bus (su due turni lavoro). Inizialmente la fabbrica ungherese avrebbe dovuto realizzare solo autobus elettrici ma il nuovo piano industriale prevede anche la realizzazione di muletti, camion e veicoli commerciali . A Komárom si realizzano, per ora, i bus per il mercato europeo, gli chassis per il mercato inglese e gli autobus aeroportuali.

byd ungheria

Byd, ecco la linea produttiva

La fabbrica ungherese è tra le più moderne del quadrante europeo e presenta una linea produttiva ben organizzata. Dalla Cina arrivano, in container, gli chassis in acciaio inox che qui vengono assemblati insieme a parti in alluminio e plastiche (il tema del peso è di fondamentale importanza). Tutti i modelli costruiti in Ungheria vengono testati prima in un locale dedicato (test alla pioggia, frenata e check delle parti di trazione) e dopo attraverso un intenso test su strada di circa 600 chilometri. Il processo di produzione di un bus impiega circa 15 giorni lavorativi.

byd ungheria

Byd ha dichiarato che le batterie dei propri autobus presentano una vita utile di dieci anni, ma solo 5 sono garantiti dallo stesso costruttore. L’unica tipologia di batterie a listino di Byd sono le Lfp (itio-ferro-fosfato) e per il mercato europeo è già pronto un programma per il riutilizzo delle batterie esauste (ma non è ancora stato avviato).

Byd in numeri

Byd è un gruppo con un giro d’affari di 17,5 miliardi di dollari e impegna 220.000 persone impegnate nei settori dell’elettronica, automotive, energia e sistemi rail. Byd produrrà nel 2020 circa 65 GWh di batterie. Sino ad ora ha sfornato 50mila autobus elettrici ed è la prima azienda al mondo per produzione di auto elettriche. Nel primo quarto del 2019 Byd ha consegnato 73mila veicoli e, sempre nell’anno in corso, ha presentato il primo autobus al mondo da 27 metri bi-articolato. In Europa l’azienda cinese è presente in 12 Paesi, ha venduto sino ad ora circa 700 bus sparsi in 44 diverse città. La produzione di autobus, solo elettrici, si concentra nella fascia tra gli 8,7 e i 18 metri. Segmento che comprende anche modelli double decker, coach e mezzi speciali.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...