TRAVEL 874x90

Busworld 2019 Alstom presenterà il primo veicolo di serie del suo autobus elettrico Aptis in occasione di Busworld 2019, in programma a Bruxelles dal 17 al 23 ottobre. Dopo i quattro prototipi, in circolazione ormai da due anni sulle strade di molte città francesi, italiane ed europee, questo nuovo design incorpora il feedback ricevuto da passeggeri e operatori dei trasporti.

Busworld 2019 Alstom

Busworld 2019 Alstom, le caratteristiche

Questo primo veicolo di serie si basa su un’architettura globale ottimizzata, che richiede meno parti di ricambio e facilita notevolmente le operazioni di manutenzione. Grazie a un angolo di sterzata del volante di oltre 40°, la sua facilità di inserzione risulta significativamente aumentata. La riduzione del 15% del peso totale del veicolo, associata all’uso di nuove batterie, più efficienti e avanzate, incrementa in modo sostanziale l’autonomia. Aptis accoglie ora un maggior numero di passeggeri, pur continuando a offrire la massima fluidità grazie alle grandi porte scorrevoli.

Busworld 2019 Alstom, il comfort

Oltre alle innovazioni tecniche, Aptis offre anche significativi miglioramenti in termini di comfort per i passeggeri. Un nuovo sistema di aria condizionata (con pompa di calore totalmente elettrica) massimizza il comfort termico, mentre la lounge panoramica sul retro è stata migliorata per dare una sensazione di maggiore spazio. Le nuove sospensioni idrauliche consentono una comodità e un isolamento acustico di livello superiore, facendo di Aptis uno degli autobus più silenziosi e innovativi sul mercato.

Busworld 2019 Alstom

L’Aptis è 100 per 100 elettrico

“Alstom e i suoi team sono molto orgogliosi di presentare la prima versione di serie di Aptis. Questo concentrato di innovazioni rappresenta perfettamente ciò che abbiamo sempre immaginato per la versione di produzione della soluzione di mobilità elettrica al 100%. L’autobus pulito ed ecologico, dal design elegante e dalle prestazioni tecniche ottimizzate, offrirà una nuova esperienza ai passeggeri e ai conducenti, rispondendo inoltre alle nuove sfide della mobilità delle aree urbane”, sottolinea Benjamin Bailly, responsabile della piattaforma autobus elettrici di Alstom.

Busworld 2019 Alstom, a Parigi

Aptis è già stato scelto da Parigi, nel contesto della più grande gara d’appalto per autobus elettrici a livello europeo, nonché dalle città di Strasburgo, Grenoble, La Rochelle e Toulon. Le prossime tappe comprendono i test in corso in Spagna con la soluzione di ricarica a terra SRS e la formazione di centinaia di conducenti in una nuova esperienza di guida, prima della messa in circolazione prevista per la fine dell’anno a Strasburgo.

Alstom, la produzione in Alsazia

La produzione e i collaudi di Aptis saranno eseguiti in due siti Alstom in Alsazia: il sito di Hangenbieten è responsabile della produzione dei moduli terminali (cabina del conducente e lounge posteriore), mentre la produzione del modulo passeggeri centrale, l’assemblaggio finale e i test saranno realizzati nel sito di Reichshoffen. Questo schema permetterà la produzione in serie a partire dalla fine del 2019. Altri cinque siti Alstom sono coinvolti nella progettazione e nella produzione di Aptis: Saint-Ouen per l’integrazione sistemi, Tarbes per la trazione, Ornans per i motori e Villeurbanne per i componenti elettronici della catena di trazione.

Busworld 2019 Alstom

Busworld 2019 Alstom, l’elettromobilità come cardine

Per completare la visione di Alstom di elettromobilità stradale, in occasione di Busworld accanto ad Aptis sarà presentato anche SRS, un sistema di ricarica statica a terra tramite rotaia conduttrice, completamente sicuro, che permette la ricarica degli autobus lungo il percorso o in deposito. Trattandosi di una soluzione a terra, elimina la necessità di infrastrutture sospese nelle città, preservando così l’estetica del paesaggio urbano. Nei depositi, SRS non richiede i costi infrastrutturali associati ai sistemi di ricarica sospesi. SRS per gli autobus elettrici si basa sulla tecnologia di ricarica statica SRS di Alstom impiegata per i tram, una soluzione collaudata già in funzione a Nizza, in Francia, e sviluppata presso il sito Alstom di Vitrolles.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...