TRAVEL 874x90

Air Avellino accorpata a Busitalia Campania senza procedura ad evidenza pubblica? Sul caso scoppia lo scontro politico. Ad aver lanciato l’allarme è il parlamentare del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia, che ha sollevato l’attenzione sull’incarico da 20mila euro conferito dall’amministratore unico di Air Avellino Alberto De Sio ad un avvocato per esprimere un parere legale sulla possibilità di partecipare alla gara del tpl in ati con Busitalia «senza ricorrere a una procedura ad evidenza pubblica per la selezione del partner», e sulla possibilità che le due aziende finiscano per essere accorpate. La querelle è riportata dalla testata online Orticalab.

Air Avellino inadeguata per la gara

Nel documento a cui fa riferimento Sibilia si legge che «l’Air è interessata a partecipare alla gara per Avellino e Benevento», che verrà bandita «presumibilmente entro la fine del 2017 dalla Regione», ma non ha «i requisiti necessari (km e fatturato) o comunque ha difficoltà a concorrere con adeguate possibilità di successo nel bacino di interesse, per la necessità di investimenti indispensabili per il rinnovo della flotta dei mezzi aziendali e per i corrispettivi chilometrici proposti a base d’asta». Come noto, Busitalia Campania, che a Salerno ha rilevato Cstp, ha contattato Air per proporre un’alleanza alla futura gara.

Alleanza Busitalia – Air Avellino

Ed ecco che la delibera firmata da De Sio affida all’avvocato Alessandro Secondo Massari due compiti. Il primo è fornire un supporto tecnico giuridico alla società dei trasporti (posseduta al 99,8 per cento dalla Regione Campania) in vista della prossima gara per l’affidamento del servizio in Irpinia e Sannio, esprimendosi in particolare sulla «possibilità di procedere ad un accordo commerciale-industriale tra l’Air e Busitalia Campania senza ricorrere ad una preventiva manifestazione di interesse o, comunque, ad una qualsivoglia procedura ad evidenza pubblica per la selezione del partner».

E se Air Avellino entrasse in Busitalia?

Ma è sul secondo incarico che punta con particolare energia il dito il parlamentare pentastellato: l’avvocato dovrà anche esprimere un parere legale sulla possibilità di accorpare l’azienda irpina al gigante Busitalia Campania. Infatti, si legge nella delibera, nel bando di gara «potrebbe essere inserita una clausola che preveda che i concorrenti si impegnino, in caso di esito vittorioso da parte di una ati, ad una successiva trasformazione della medesima, attraverso procedura di fusione, in un nuovo ed unico soggetto giuridico». In poche parole: un inglobamento di Air Avellino all’interno della famiglia Fs.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...