TRAVEL 874x90

Più di mille autisti dei bus turistici di Roma hanno protestato a piazza Venezia contro il piano anti pullman che, secondo gli intenti del ‘governo’ Raggi, dovrebbe entrare in vigore dal prossimo ad inizio del prossimo anno. Un progetto, quello proposto dal Campidoglio, che prevede l’aumento delle tariffe e il transito fuori dal centro storico. In sostanza nuove regole che preoccupano gli addetti del settore: «Questo piano», hanno spiegato durante la manifestazione «mette in ginocchio le nostre società. Non solo perché economicamente la spesa per lavorare a Roma sarà insostenibile. Ma anche perché non avremo modo di svolgere le nostre funzioni». Oltre alle proteste c’è stata anche molta delusione perchéle aziende si aspettavano «un intervento o la presenza di un delegato del sindaco. Noi comunque non ci fermiamo». E’ previsto infatti per il prossimo 22 settembre un tavolo di lavoro al Comune con l’assessora ai Trasporti, Linda Meleo. Il corteo di manifestanti si è sciolto intorno alle 12 a piazza Venezia senza problemi per la circolazione.

Protesta autisti pullman turistici, Meleo dice no

Ma il Comune sembra irremovibile. «Non è pensabile che sotto i monumenti più importanti si creino serpentoni interminabili. Così come non è più accettabile che Roma subisca contraccolpi sul traffico. Oggi c’è una tariffa da 9 euro al giorno, per chi acquista gli abbonamenti annuali… Sfido chiunque a definirla adeguata». Mentre autisti e impresari dei bus turistici protestano a piazza Venezia, Linda Meleo difende la sua riforma. «Roma sconta il peccato originale di un piano tariffario di epoca Marino». Insomma, una vicenda, quella dei bus turistici, che non finisce qui.

 

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...