TRAVEL 874x90
neue-sad-flotte-3

Il tasso di soddisfazione rimane pressoché invariato rispetto all’anno precedente, ma aumentano le frequenze di utilizzo del mezzo pubblico. Sono questi i due principali risultati emersi da uno studio multiscopo realizzato dall’Istituto Provinciale di Statistica (Astat) sul trasporto pubblico altoatesino nel 2014.

Nello scorso anno il 54,4% della popolazione, in una fascia di età dai 14 anni in sù, ha utilizzato almeno una volta l’autobus urbano, il 44,4% ha usato le linee extraurbane e il 52,2% ha effettuato viaggi in treno. Se confrontate con le percentuali di utilizzo del 2013, si nota un incremento nella frequenza, che testimonia la domanda e la scelta crescente verso il mezzo di trasporto pubblico. Almeno una volta la popolazione altoatesina ha utilizzato due dei tre mezzi di trasporto pubblici a disposizione: un risultato che nel contesto urbano cresce ulteriormente. I tre quarti dei residenti dei comuni di Bolzano, Merano e Laives hanno fatto uso del mezzo pubblico più di una volta. Guardando in dettaglio i risultati relativi al trasporto su gomma in ambito urbano, la frequenza di utilizzo cresce, con un uso quotidiano del 10,5%, confermando al primo posto in assoluto l’autobus urbano. Infine, confrontando i dati del 2013 con quelli a livello nazionale, emerge che in Alto Adige l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici è molto più elevato, con livelli doppi per autobus urbano e treno e più che doppi per i bus extraurbani.

I viaggiatori hanno inoltre espresso soddisfazione per il servizio, la puntualità e la pulizia dei mezzi, assegnando al servizio di autobus urbano ed extraurbano una valutazione media di 7,5 e un voto medio di 6,9. Dall’indagine emerge infine che l’automobile privata rimane il mezzo di trasporto più diffuso, mentre a crescere a ritmi sostenuti è l’utilizzo della bicicletta.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...