TRAVEL 874x90

Un autobus su cinque in servizio nel 2021 a Torino, sarà elettrico: giovedì 30 gennaio è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la fornitura a GTT di 100 nuovi autobus ad alimentazione esclusivamente elettrica. La fornitura avverrà in regime di “full service” materiale per 10 anni. Il valore complessivo del contratto è di 72 milioni di euro, di cui 48 milioni quali base d’asta per l’acquisto dei mezzi.

autobus

Autobus, ecco le previsioni

L’accordo quadro prevede l’iniziale fornitura di 50 nuove vetture. L’obiettivo è riuscire ad avere le consegne da parte del vincitore dell’appalto tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021. Le domande per partecipare alla gara dovranno essere presentate entro il 2 aprile 2020. E’ possibile trovare tutte le notizie tecniche relative alla gara sul sito internet www.gtt.to.it nella sezione “area fornitori”. Inoltre da oggi sono in servizio altre 26 vetture Mercedes “Conecto”, 24 CNG alimentate a gas naturale e 2 autobus ad alimentazione tradizionale Euro 6.

Autobus CNG da 12 metri

I Conecto CNG andranno a sostituire i veicoli 12 metri a metano e a gasolio acquistati da GTT negli anni 1999 – 2001. Il motore del Conecto a metano riduce in modo significativo il livello di emissioni sonore ed atmosferiche rispetto ai veicoli che saranno sostituiti. I nuovi autobus saranno impiegati principalmente sulla linea 55 (da corso Farini a Torino verso Grugliasco), e progressivamente sulle linee 12 (dalla sede delle Poste in via Allason verso Porta Nuova) e 71 (via Farinelli – corso Bolzano).

Ecco gli autobus acquistati

Negli ultimi due anni GTT ha acquistato 191 veicoli, di cui 144 per il servizio urbano e suburbano, ed ha rinnovato circa il 20% della flotta autobus. Grazie alla sostituzione delle vetture più datate l’età media della flotta GTT risulta inferiore a 11 anni. Gli investimenti sui autobus si uniscono a quelli sui tram (con 30 nuovi veicoli attesi per il 2021) e a alla fine dei lavori per l’estensione della metropolitana in piazza Bengasi (anche essi previsti per il 2021): tutte operazioni che incideranno positivamente sulla riduzione delle emissioni e miglioreranno il bilancio ambientale dell’azienda.

TRAVEL 874x90

In primo piamo

“Mobility on top”, il manifesto Uitp in vista delle elezioni europee

Mobility on top. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee (che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio), l’UITP sollecita i prossimi eletti a tenere in alta considerazione il tema della mobilità. L’organizzazione internazionale del trasporto pubblico ha pubblicato un Manifesto ad h...
Tpl

“Bus women”: colleghe al volante

di Gianluca Celentano (conducente bus) Anche in un momento in cui si attendono sviluppi atti a contrastare l’austerità nel settore e la carenza di lavoro e risorse, una parentesi credo sia d’obbligo dedicarla alle “nostre donne”, le colleghe che sempre più spesso incrociamo lungo la stra...

Articoli correlati

Articolo di prova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque ac ultricies felis. Ut id orci vitae felis vestibulum bibendum. Vivamus ac efficitur sapien, quis tincidunt eros. Ut non luctus erat. Donec luctus quam nec sapien feugiat, a elementum ante mattis. Integer in nisi quis mi bibendum aucto...

Il report 2020 di Moovit su trasporto pubblico e mobilità urbana

È da ora disponibile il report 2020 di Moovit, l’app dedicata alla mobilità, sui dati relativi al trasporto pubblico e alla mobilità urbana nel corso del 2020. Il report presenta numerosi voci, tra cui l’impatto della pandemia sulle scelte di mobilità delle persone, i tempi di attesa alla fermata e ...